1. Hai già un percorso/sentiero strutturato con dei pannelli informativi?
Trasformalo in un’attrazione turistica senza intaccare l’ambiente con installazioni aggiuntive. Come?
- Creiamo insieme, sul percorso già esistente, un’avventura di gioco che attragga i visitatori e permetta loro di compiere delle azioni.
- Diamo un nome e un’immagine distintiva a questa tua avventura.
- Inseriamo una serie di giochi, quiz ed enigmi lungo il percorso aumentando il fattore esperienziale e la curiosità dei visitatori.
- Usiamo l’App e lo smartphone come strumento per interagire con l’ambiente circostante e poter conoscere un luogo divertendosi nel rispetto dell’ambiente .
- Valutiamo la possibilità di dare un premio reale (sconto, ingresso, cartolina, ecc.) a fine esperienza che gratifichi i nostri visitatori.
2. La tua realtà presenta alcuni punti panoramici, degli scorci o una serie di punti d’interesse che vorresti valorizzare e far conoscere?
Inseriamo i punti d’interesse che intendi valorizzare su una mappa illustrata e li trasformiamo in elementi chiave di un’esperienza di gioco che abbia come scopo principale quello di coinvolgere e motivare i visitatori a raggiungere e godersi queste perle nascoste della tua località.
3. Un’esperienza a tappe per i visitatori più sportivi.
Percorsi mountain bike ed e-bike, nordik walking, piste da sci, camminate in montagna? Aumenta il loro potenziale e dai un tocco che possa distinguerli dalle classiche proposte. Inserisci l’elemento gioco come strumento per divertire, informare, coinvolgere e rendere più attrattiva la tua offerta. I visitatori potranno svolgere l’attività sportiva desiderata avendo una mappa off-line sul proprio smartphone che indica la loro posizione e i punti da raggiungere.
Questi potrebbero risultare come:
- Dei piccoli tesori che devono essere raggiunti fisicamente per scoprirne il contenuto (es. caccia al tesoro con possibile premio finale oppure tipo Orienteering).
- Checkpoint dove gli utenti devono risolvere dei quesiti (quiz, enigmi,...) ed in cambio riceveranno un contenuto di qualche tipo.
- Punti info lungo il sentiero con specifiche riguardo al percorso stesso o curiosità sul luogo in base alla posizione dell’utente.
4. Identità di una realtà
Un prodotto, un simbolo, un evento storico o un personaggio che è stato decisivo per il passato della tua realtà , possono trasformarsi in una storia fantastica da raccontare ma soprattutto in un’avventura indimenticabile da vivere.
Creiamo insieme un trama di base, caliamo i visitatori nei panni di protagonisti di un’avventura, raccontiamo loro la vicenda e ciò che il visitatore sta ammirando in modo semplice ed intuitivo attraverso illustrazioni, narrazione ed arte (storytelling).
Usiamo enigmi, quiz, il ritrovamento di alcuni elementi nascosti come “chiave” per incuriosire e spingere i visitatori all’azione lungo il percorso. Ogni gioco completato permetterà di scoprire qualcosa in più rispetto al luogo o la trama che andrà via via svelandosi.
5. Natura, storia, flora e fauna
Riserva naturale, area protetta, giardino botanico, sentiero di montagna, giro di un lago, tratti di costa? Proponi ai tuoi visitatori un’esperienza imperdibile alla scoperta di natura, flora, fauna e storia della tua realtà.
- Identifichiamo insieme i punti d’interesse principali.
- Sulla base di essi creiamo un percorso a tappe.
- Realizziamo una mappa digitale off-line della zona interessata, con indicati i punti da raggiungere. Sarà uno strumento base dell’esperienza turistica che potrà essere consultato dai turisti in qualsiasi momento.
- Creiamo una storia avvincente (mix realtà fantasia) che coinvolga ed incuriosisca i visitatori: un’avventura sulle rotte migratorie con protagonisti gli animali, oppure una storia basata su un personaggio naturalista del passato, o ancora su degli esseri leggendari e custodi di quei luoghi (le possibilità sono innumerevoli). La trama verrà svelata pian piano lungo il percorso lasciando sempre negli utenti la voglia di capire e scoprire cosa accadrà nel prossimo punto.
- Permettiamo ai turisti di vivere questa esperienza in totale autonomia con il proprio smartphone e secondo i propri ritmi, dando loro la sicurezza di poter vedere sempre dove si trovano grazie alla mappa off-line integrata all’interno dell’esperienza.
- Ad ogni tappa raggiunta sblocchiamo in maniera automatica le informazioni relative quel singolo punto d’interesse (Es. fauna, endemismi, geologia, aspetti storici, ecc.) e sveliamo qualcosa in più rispetto alla trama generale.
- Raccontiamo ed informiamo attraverso storytelling video, illustrazioni, foto e testi.
- Rendiamo la visita anche un momento di svago attraverso il quale potersi divertire e conoscere mediante giochi quiz, enigmi ed elementi nascosti da trovare.