#illustrators for the amazon
INIZIATIVA A FAVORE DELLA TUTELA E DIFESA DELLA FORESTA AMAZZONICA!
“La foresta Amazzonica è un ambiente delicatissimo e irripetibile. Una volta scomparsa sarà scomparsa per sempre e nessun intervento di rinaturalizzazione potrà mai creare la straordinaria varietà, ricchezza e complessità di una foresta tropicale non violata dall’uomo”.
#ILLUSTRATORSFORTHEAMAZON
Iniziativa lanciata dall’illustratrice Alessandra Santelli che ha deciso di mettere in vendita la stampa di una delle sue illustrazioni, “Tropicana green”, con l'intenzione di devolvere tutto il ricavato alle organizzazioni che si stanno occupando di arginare la catastrofe degli incendi che in questi giorni stanno letteralmente distruggendo la foresta Amazzonica.
A sostegno di questa bellissima iniziativa anche gli amici, artisti e collaboratori Andrea Oberosler e Letizia Deperdi. Quello che è accaduto in Siberia ed Alaska e che sta accadendo ora in Amazzonia è una tragedia mondiale di cui tutti noi saremo chiamati a rispondere!
mARc project ha deciso di aderire all'iniziativa, regalando le illustrazioni di Andrea e Letizia ai propri figli ed amici più stretti.
FORSE una goccia in mezzo al mare ma pur sempre una goccia, una goccia preziosa!
Una copia delle illustrazioni rimarrà anche qui in ufficio, sempre con noi, a ricordarci quanto madre natura sia un dono che troppe volte è stato dato per scontato e trattato senza rispetto ed amore. Ognuno di noi nel proprio piccolo e nel limite delle proprie possibilità si impegni ogni giorno ad apprezzare, rispettare ed onorare questa Terra ormai stanca e stremata oltre ogni limite.
Un grazie a tutti coloro ci aiuteranno a condividere questa iniziativa.
team mARc project
ACQUISTA UNA STAMPA DELLE OPERE
Contribuisci a questa causa acquistando una o più stampe delle illustrazioni
Il costo per singola stampa 20€ (spedizione inclusa).
Il ricavato verrà donato per aiutare chi sta cercando di migliorare l’attuale situazione in Amazzonia.
Per info e dettagli contatta direttamente gli autori dell’opera o ricerca l’hashtag #illustratorsfortheamazon
“Tropicana green”
CALL TO ACTION
La foresta amazzonica è la più grande foresta pluviale del pianeta e il 15% della biodiversità globale abita qui.
Gli incendi di cui si parla troppo poco in queste settimane sono particolarmente allarmanti perché gli alberi sono la prima linea di difesa del pianeta contro il riscaldamento globale.
La nostra casa sta bruciando, ma piantando nuovi alberi potremmo ridurre le emissioni causate dall’uomo.
Quello che possiamo fare, quindi, è sostenere chi sta cercando di salvare queste riserve naturali.
Per questo motivo ho deciso di mettere in vendita alla cifra simbolica di 20€ (spedizione inclusa) questa illustrazione: l’intero ricavato sarà devoluto come donazione al WWF, che si sta occupando di arginare questa cosa terribile.
Illustratori, proviamo a salvare l’Amazzonia con quello che sappiamo fare? DAI.
there’s no planet B.
🌿
#prayforamazonia #alessandrasantelli #illustrator #illustration#amazonia #amazonianforest #rainforests #climatechange#savetheplanet
“L’uomo che piantava gli alberi”!
di Andrea Oberosler,
IMPORTANTE
"L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono è un libro più importante di quanto si pensi.
Racconta la storia di Elzéard Bouffier che con pazienza, cura e tanta forza di volontà trasforma il posto in cui vive rendendolo migliore non solo per sé, ma per tutti. Elzéard ci insegna l'importanza di prenderci cura di ciò che ci circonda e del mondo in cui viviamo con amore e rispetto.
Quello che sta succedendo in questi giorni in Amazzonia è tragico, quasi come il fatto che se ne parli così poco.
Ieri Alessandra Santelli ha lanciato un importante appello mettendo in vendita le stampe di una sua illustrazione con l'intenzione di devolvere tutto il ricavato alle organizzazioni che si stanno occupando di arginare questa catastrofe.
Ho deciso anch'io di fare lo stesso, chi desidera contribuire a questa causa può acquistare una stampa di questa illustrazione per 20€ (spesizione inclusa) e il ricavato verrà donato per aiutare chi sta cercando di migliorare questa brutta situazione.
Tutti gli illustratori che ho tra i contatti sono invitati a fare la stessa cosa, usiamo ciò che sappiamo fare meglio per cambiare le cose! <3
Per info contattatemi in privato :)
“Marzo”
#illustratorsfortheamazon!!
LADIES AND GENTLEMEN!!
In questi giorni, mentre l'Amazzonia brucia senza sosta, ho visto che alcuni amici illustratori hanno messo in vendita delle stampe per raccogliere quattrini e donarli alle associazioni che combattono per difendere la foresta. Quindi ho deciso di unirmi a loro con quest'illustrazione! L'intero ricavato andrà in donazione al wwf che è già attivo laggiù per la difesa degli alberi e della biodiversità.
La stampa è in A4, 20 euro spedizione inclusa, scrivetemi in direct se vi interessa :)
VENGHINO SIGNORI, ACCORRETE! Questo è il nostro unico pianeta!
Dall'inizio dell'anno gli incendi in Brasile sono aumentati dell’ 83% rispetto allo stesso periodo del 2018.
“Dall'inizio dell'anno sono circa 73mila i roghi registrati nel paese di cui il 52% proprio in Amazzonia: in questa regione, l'uso del fuoco è direttamente collegato alla deforestazione, perché è una delle tecniche utilizzate per creare nuovi spazi per coltivazioni, allevamenti e miniere. Secondo l'Amazon Research Institute (IPAM), i 10 comuni dell'Amazzonia con il maggior numero di incendi sono gli stessi con il maggior numero di disboscamenti.
A causa della deforestazione, la foresta amazzonica nel territorio brasiliano sta perdendo una superficie equivalente a oltre tre campi da calcio al minuto
Se l'Amazzonia scompare, perdiamo il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta, ma anche uno dei più importanti pilastri del nostro equilibrio climatico.
Le foreste pluviali svolgono un ruolo fondamentale di contrasto al riscaldamento globale e senza la loro presenza rischiamo di perdere fra il 17 e il 20% di risorse di acqua per il Pianeta, un numero pari a 6,7 milioni di km quadrati di territori boschivi, e il 20% della produzione di ossigeno della Terra. A questo si aggiunge il rischio della perdita di habitat per 34 milioni di persone e del 10% di tutta la biodiversità mondiale.” (Cit. sito WWF - leggi articolo originale sul sito WWF)